Umberto Bertelè, professore ordinario di Strategia al Politecnico di Milano e presidente onorario del MIP, è lo #spiritoleader che questa settimana ci guida alla scoperta della mutazione – ma sarebbe meglio dire della evoluzione – del digital learning nella formazione executive.
Cambiano i concetti, si evolvono gli studi, e di pari passo si adeguano anche i canali di trasmissione della conoscenza. Proprio la scorsa settimana, l’intervento di Gianluca Spina si focalizzava sul Flex EMBA e sulla innovativa piattaforma sviluppata in collaborazione con Microsoft per l’erogazione delle lezioni.
L’evoluzione è proprio nel vedere il web non come mezzo di trasmissione asincrono delle nozioni, ma come vero e proprio fulcro dell’esperienza formativa. È quest’ultima ad adattarsi ai tempi dell’apprendimento online, venendo incontro ai tempi degli studenti e garantendogli la stessa qualità che avrebbero avuto seguendo la lezione in aula.
Nella sua chiosa, Bertelè analizza dettagliatamente ciò che questo comporta per le business school. A completamento della sua analisi, muoviamoci invece sull’altra sponda del fiume, quella di chi del master online ne usufruisce: gli allievi.
Quali sono le categorie a beneficiare maggiormente della frequenza di un formato executive digitale?
Noi ne abbiamo individuate 5:
# 1- Chi non ha un’agenda stabile
Fare carriera significa anche accettare di sacrificare il privilegio di poter pianificare il proprio tempo. È un’esperienza quasi iniziatica per un futuro executive quella di dover annullare le proprie vacanze per un improvviso impegno di lavoro, o di dover fare le 9 in ufficio per completare un importante progetto.
Tempi incompatibili con la formazione manageriale? Non più. Le moderne tecnologie, ancora una volta, vengono in aiuto. Nel consentire l’erogazione delle lezioni quando l’agenda si svuota dei più pressanti impegni professionali e familiari, ma anche nella gestione complessiva del piano di studi.
Ad esempio, lo studente può scegliere di seguire il master executive nel più breve tempo possibile, concentrando le lezioni (nel caso del Flex EMBA di MIP, in 18 mesi), o di spalmarlo su un periodo più ampio (sempre facendo riferimento al Flex EMBA, 36 mesi).
# 2 – Chi ha appena avviato una start-up
Per concepire una start-up è necessaria un’idea brillante. Per gestirla, è necessaria una mole notevole di tempo e lavoro. Mantenendo costanti i fattori, per trasformarla in una realtà di successo potrebbe comunque non bastare.
Le doti manageriali a 360 gradi costituiscono l’ingrediente segreto sia di un business plan ben riuscito, sia di un abile movimento nei meandri della finanza e del fund rising. Dove maturare queste competenze, soprattutto se si ha una formazione prettamente tecnica? Un master executive online, strutturato in modo flessibile e adattabile ai ritmi (spesso folli!) di start-upping, può essere una scelta da tenere in seria considerazione.
# 3 – Chi vive lontano dalle metropoli
C’è stato un tempo in cui le distanze geografiche erano anche distanze culturali. Il mondo 2.0 – con Internet in testa – ha ribaltato l’assioma, ridefinendo le distanze in una nuova unità di misura: i clic necessari per muoversi da una risorsa all’altra, riducendo drasticamente i relativi costi.
Per accedere alla formazione d’eccellenza, insomma, non è più necessario trovarsi fisicamente in una grande città e aggiungere costi logistici a quelli di iscrizione, o pendolare senza sosta fino a completamento del corso. Basta un computer con webcam e mouse, o ancora più banalmente un tablet di ultima generazione.
E naturalmente, una connessione alla rete!
#4 – Chi lavora all’estero, ma sogna ancora l’Italia
Li chiamano cervelli in fuga, ormai tristemente noti soprattutto per l’incapacità del nostro paese di trattenerli, offrendo loro le prospettive professionali che meriterebbero.
Eppure non sono pochi i cervelli che desiderano ardentemente rientrare in Italia da protagonisti, grazie all’esperienza accumulata negli anni di permanenza. Un bagaglio che può essere ulteriormente arricchito da un master executive online, la formazione d’eccellenza per chi ha già scelto una volta nuove vie per eccellere.
#5 – Chi lavora in aziende che tengono molto a loro (in tutti sensi)
Tenere ai propri dipendenti può significare contemporaneamente due concetti agli antipodi:
- non potersene separare, perché reputati indispensabili nella gestione dell’azienda
- dar loro l’opportunità di crescere e acquisire competenze, spendibili in azienda
Paradossale e inestricabile, fino all’avvento dei MOOC. Perfetti per offrire un benefit ai propri migliori dipendenti, consentendo loro di crescere e far crescere il business. Senza per questo lasciare vuote le loro scrivanie, o sacrificarne l’elevata produttività.
Quali altre categorie potrebbero, secondo voi, beneficiare di un master executive online?