SMS engineering di Francesco Castagna vince il Premio dei Premi 2016

Quasi 20 anni di storia2 sedi. Una a Napoli, una a Londra. 35 risorse28.000 ore di consulenza erogate in un anno. Un fatturato a 6 zeri.

Ecco alcuni dei numeri fatti registrare da SMS engineering, una PMI fondata nel 1998 da Francesco CastagnaAlumnus della prima edizione del Master Executive MBA ICT del MIP, diplomatosi nel 2010 – insieme ad altri due colleghi universitari, Antonio Ascione e Massimiliano Canestro. A quegli ex-studenti, negli anni si sono aggiunti alcuni colleghi di studio, in qualità di collaboratori ed una brillante programmatrice, Rosangela Capasso, come quarto socio.

Una realtà che, con largo anticipo rispetto al travolgente boom tecnologico del nuovo millennio, aveva già puntato dritto all’innovazione. Obiettivo, fornire alle imprese soluzioni software e consulenza informatica, con un focus specifico in business intelligence, sicurezza per infrastrutture ICT e software gestionali.

SMS engineering è nata quindi con un’idea chiara, perseguita con professionalità, equilibrio ed estrema competenza.

Proprio la competenza, intesa come formazione manageriale a 360°, è stata considerata da Francesco Castagna come la killer application da affinare, per far fare ad SMS engineering il salto di qualità. Così, dopo la laurea in ingegneria, il giovane imprenditore ha optato per un EMBA del MIP, una Business School che ha da subito sentito vicina per l’approccio metodologico e per il carattere ingegneristico, e da cui ha appreso lezioni preziose in fatto di innovazione e ICT.

SMS engineering si è quindi sviluppata seguendo un approccio strutturato e meticoloso, che ha garantito all’azienda solide basi e un trampolino robusto per lanciarsi verso il successo, minimizzando i rischi.

Pensiero laterale, approccio disruptive, orientamento al mercato, massima flessibilità e spirito di adattamento, sono i driver che guidano la realtà fondata da Francesco Castagna ed i suoi soci.

Una Società connotata da una spinta all’accelerazione, senza perdere aderenza con il terreno, e impegnata ogni giorno a mantenere in equilibrio i suoi 4 asset fondamentali: le esigenze organizzative, gli obiettivi finanziari, l’anima tecnologica e la spinta commerciale e di marketing.

È così che – nonostante SMS engineering rimanga tuttora una PMI – la realtà firmata Castagna ha saputo farsi notare, entrando in importanti filiere di colossi e conquistare così la preferenza di big industriali del calibro di Pirelli e di FCAFiat Chrysler Automotive – fino ad entrare nell’elenco fornitori della NATO ed in una cerchia ristretta di aziende selezionate dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico).

Un’impresa innovativa, profittevole ed esemplare che nel 2016 ha conquistato l’ambitissimo Premio dei Premi”: un importante riconoscimento organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la cui cerimonia ha visto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella consegnare direttamente a Francesco Castagna il premio ottenuto.

Ma non basta: SMS engineering – che nel 2010 ha conseguito la nomination per il Dow Jones Innovation Awards del Wall Street Journal e nel 2012-2013 è stata finalista agli European Business Awards – nel 2016 ha conquistato anche il “Premio Imprese per Innovazione IxI 2016”, ideato da Confindustria.

Una realtà virtuosa e agile, che ha già messo nel mirino il prossimo obiettivo futuro: l’arena da conquistare si chiama Internet of Things, ed è la scommessa più grande del settore ICT a livello mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *