Esiste una ricetta per il successo? Esiste un mix di ingredienti da affinare, perfezionare e mettere insieme per ottenere un risultato esplosivo? Secondo alcuni, per diventare un manager di successo sono necessarie caratteristiche ben precise da unire e shakerare per un cocktail vincente.
Una visione razionale e molto pragmatica di come costruire a tavolino un leader straordinario? Forse. Ma c’è di vero che, tra i promotori di questa view, spicca uno dei nomi d’eccellenza del panorama del Top Management italiano: Sergio Solero.
Sergio Solero, per chi non lo conoscesse, è un leader indiscusso del mercato, da poco più di un anno eletto Presidente e CEO del Gruppo BMW Italia. Proprio il Top Manager di una delle case automobilistiche più potenti del mondo ha condiviso con gli studenti EMBA 2014-2015 del MIP la sua personale lista degli ingredienti per il successo: un vademecum preziosissimo composto da 10 C (e sì, sarete sorpresi nello scoprire che c’è anche “quella” C).
1. Competenze
Senza preparazione non si può proprio pensare di iniziare la lunga scalata verso la leadership. Volete diventare manager brillanti? Studiate, esplorate, informatevi, fatevi sempre trovare pronti. Importantissimo, poi, avere una conoscenza a 360° delle dinamiche di un’azienda, ampliando i propri orizzonti di competenza.
2. Curiosità
Che non si smetta mai di imparare non è solo un detto popolare, ma è la regola base di ogni leader. La caratura del boss passa attraverso la sua fame di conoscenza. Stay hungry stay foolish, diceva qualcuno. Fatene tesoro.
3. Costanza
Un vero leader non può permettersi rallentamenti, battute d’arresto o perdite di entusiasmo. Puntate sempre alla massima crescita ed impegnatevi ogni giorno, come se fosse il primo.
4. Compagna/o
Dietro un manager di successo c’è…un ambiente familiare solido e di supporto. Un partner che condivide la vostra mentalità e vi sostiene nel lungo percorso verso la crescita è una rete di salvataggio importante per mantenere lucidità e serenità interiore.
5. Conoscenze (network)
Non ci stancheremo mai di dirlo: fare networking è la via più semplice verso il successo. Sviluppare una rete di conoscenze cross country e cross category significa sia dare vita ad un sostegno importante per uno scambio informativo costruttivo che avvantaggiarsi grazie ad una ragnatela di contatti che possono sempre rivelarsi utili.
6. Carisma
Un vero leader deve saper motivare il proprio team e convincere gli stakeholder di riferimento della validità delle proprie idee. E se non siete nati dotati di carisma, non arrendetevi. Con molto impegno e con un ferreo allenamento nulla è perduto.
7. Competitività
La sfida nel mercato dei futuri leader è a dir poco aspra. Siate sempre competitivi, mostrando un’attitudine combattiva e lavorando ad una differenziazione rispetto ai concorrenti.
8. Coerenza
Avere in mente un percorso lineare da perseguire per diventare un leader di successo è un’ottima strategia per conquistare il titolo. Non a caso, Sergio Solero, oggi ai vertici di BMW Italia, ha iniziato quasi 20 anni fa la sua carriera sempre nella medesima società, puntando in alto. Una scelta che, nel suo caso, ha pagato. Perché non provare?
9. Concretezza
Un manager di successo non solo deve saper comunicare in maniera inspiring, ma deve anche saper dare un seguito alle proprie parole, con fatti concreti. Lasciate che le vostre azioni parlino per voi.
10. C…
Sì, è innegabile: per arrivare ai vertici, una buona dose di fortuna non fa mai male. Niente atteggiamento passivo, però. Perché come diceva un certo Seneca: “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione”.
Pierfrancesco
Grande intervento, complimenti !!