Sapersi adattare ai cambiamenti: la più importante skill contemporanea

Affronti ogni giorno con la consapevolezza di essere pronto a gestire qualsiasi situazione, o la sola idea di vivere circostanze inaspettate ti riempie di ansia ed insicurezza?

La flessibilità – intesa come la capacità di accettare una trasformazione – e la versatilità – ossia l’abilità di trasformare l’incertezza in un’opportunità – sono due aspetti cruciali di una singola skill: si tratta dell’adattabilità al cambiamento, ed è la qualità più rilevante per chi punta al successo.

Una virtù più diffusa tra le persone dotate di intelligenza emotiva, che sanno gestire le proprie sensazioni e che sono fortemente consapevoli delle proprie capacità.

Anche quando è il momento di affrontare il terremoto dell’incertezza.

Ecco 4 consigli raccolti da Harvey Deutschendorf – autore e relatore – per imitare l’approccio al cambiamento dei professionisti dotati d’intelligenza emotiva.

    1.Respingere la tentazione della comodità

Non si può resistere al cambiamento: quando l’innovazione arriva, spazza via tutto. Ciò nonostante, molte risorse tendono a reagire all’incertezza trovando riparo istintivamente tra le quattro mura della comfort zone. Niente di più nocivo per una carriera di successo che rischia, in questi casi, di venire penalizzata da un atteggiamento troppo rigido. I professionisti dotati d’intelligenza emotiva, invece, sono capaci di ascoltarsi e di prevenire l’istinto di rifugiarsi nelle solite abitudini, mostrando una predisposizione positiva verso il cambiamento.

    2.Accettare le emozioni

La caratteristica principale dei professionisti dotati d’intelligenza emotiva è quella di saper governare le proprie sensazioni e di gestirle a proprio vantaggio. Anche nel caso del cambiamento: di fronte alla trasformazione, queste risorse accettano la paura e l’ansia che la novità provoca, ma non si lasciano controllare dall’impulsività. Al contrario, riconoscono le emozioni, le decodificano e le gestiscono, incanalandole in modo virtuoso.

    3.Essere aperti a più soluzioni

Molto spesso non esiste una risposta esatta o una direzione giusta: le persone dotate di intelligenza emotiva lo sanno e, anche quando si tratta di affrontare una situazione nuova, adottano un approccio aperto, flessibile e privo di pregiudizi. Una realtà imprevista può rivelarsi completamente diversa da quello che siamo portati a credere: mettere in discussione il proprio punto di vista è il primo passo per affrontare il cambiamento in modo vincente.

    4.Accettare il fallimento e concedersi tempo

Affrontare una situazione nuova può significare vivere fallimenti e battute d’arresto, specialmente in una prima fase iniziale di sperimentazione.

La maggior parte delle risorse di fronte ad un insuccesso tende a tornare indietro ed a ripristinare “i vecchi metodi” collaudati, perdendo l’opportunità di vivere l’innovazione fino in fondo e di cavalcarne l’onda.

Le persone dotate d’intelligenza emotiva, invece, considerano il fallimento come una condizione naturale del cambiamento, e accettano la possibilità di sbagliare.

Chi ha una spiccata intelligenza emotiva quando fallisce evita anche di farsi trascinare dalla fretta e resiste all’urgenza di cercare subito una soluzione, rischiando spesso di fare peggio.

Meglio, invece, non lasciarsi prendere dall’ansia di recuperare e ritagliarsi un momento per osservare la situazione, valutare le opzioni e concentrarsi sulla soluzione migliore.

Le doti su cui lavorare? Pazienza, resilienza e capacità di ascolto, sia dell’ambiente esterno che delle proprie emozioni più profonde.

 

(6) commenti

  1. Condivido pienamente quanto scritto su chi dotato di intelligenza emotiva. Il problema sorge quando le doti di pazienza e capacità di ascolto si scontrano con contesti lavorativi esasperatamente competivivi al limite del cinismo ed oggi non sono pochi o forse lo sono manifestamente di più. Grazie per gli spunti di riflessione.

    Rispondi
  2. Essendo da 26 anni nel settore assicurativo vivo cambiamenti repentini con cadenza quotidiana: fusioni e rebranding,tecnologie,servizi,interlocutori,concorrenza,comportamento dei consumatori..Nulla di piu’ vero che per competere con successo le doti di adattabilita’,pazienza e ascolto siano strategiche e ti permettano di proseguire ad avere successo nel lungo periodo(nel breve non ha un grande valore se non effimero).
    Costruire e mantenere un’impresa di successo significa innovare e mettersi in discussione ogni mattina appena ci si alza!!
    Marcello

    Rispondi
  3. L’adattabilità è una qualità importantissima per sapersi relazionare ai cambiamenti di settore, team e approccio. Ma è importante che l’azienda non sfrutti negativamente la facilità ad adattarsi di alcune risorse.

    Rispondi
  4. Il cambiamento deve far parte di noi, dobbiamo vivere pensando che il lavoro sia diverso ogni giorno, per poter imparare e per non stancarci.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *