La quarta rivoluzione industriale ha caratteristiche peculiari ed estreme: è velocissima, pervasiva e profondamente impattante sull’intera società.
Secondo Mariano Corso, Full Professor of Leadership and Innovation alla School of Management del Politecnico di Milano, “per affrontare le sfide che ci aspettano e salvaguardare l’occupazione, urgono misure specifiche. Tutti sono chiamati in causa: singoli, imprese e policy maker. “
Le imprese devono tradurre la propria strategia in una “People First Strategy” costruendo dei piani di sviluppo delle risorse e dei profili professionali che permettano di cogliere al meglio le opportunità e gestire le sfide poste dalla Digital Transformation.”
Infatti, secondo l’ultimo report di ManpowerGroup, oltre il 90% dei 18 000 datori di lavoro intervistati prevede un impatto della 4^ Rivoluzione industriale sulla propria azienda, principalmente in termini di caratterizzazione delle competenze dei lavoratori.
Non solo digitalizzazione, ma anche creatività, agilità e learnability, ovvero l’attitudine a rimanere costantemente aggiornati e a continuare a imparare.
Un tema affrontato anche da Stefano Scabbio, President Mediterranean, Northern and Eastern Europe ManpowerGroup: “In futuro, per lavorare serviranno competenze diverse e i datori di lavoro dovranno concentrarsi sull’aggiornamento e il miglioramento delle capacità delle persone come mai in passato, prima di affrontare l’odierna carenza di talenti a anticipare le necessità di domani”.
Anche Silvia Candiani, nuova AD di Microsoft, sottolinea in un’intervista a Repubblica che “adesso la digital transformation è tra i primi tre argomenti all’attenzione dei CEO”.
Prosegue poi: “Nei progetti di cambiamento, le aziende devono far accadere le cose in maniera diversa dal passato, rinnovarsi e assumere giovani con competenze di sviluppatori e programmatori, far entrare in campo i chief digital officer”.
Se le parole d’ordine che emergono sono quindi “cambiamento” e “formazione”, quali sono le skill che diventeranno sempre più indispensabili?
Ne parliamo proprio con Silvia Candiani, AD Microsoft Italia, e Stefano Scabbio, President Mediterranean, Northern and Eastern Europe ManpowerGroup e Presidente di Assolavoro, in occasione della Inspirational CEO Panel “Reskilling Revolution 4.0” moderata dal Prof. Mariano Corso.
Sarà inoltre presente anche Carlo Capè, CEO Bip – Business Integration Partners e Presidente di Assoconsult, che condividerà la sua esperienza sul ruolo strategico della consulenza e sull’importanza di individuare nelle aziende professioni e competenze fortemente orientati all’innovazione.