La formazione cambia. Si evolve. Si adatta ai ritmi sempre più frenetici richiesti dal mercato e dal business, senza per questo sacrificare la qualità dell’insegnamento e dell’esperienza complessiva.
Ciò anche grazie ai MOOC, i corsi universitari e post universitari online aperti, che consentono una frequenza “virtuale” dell’aula e sono il vero breakthrough nel digital learning.
Di loro si è parlato molto in questi ultimi mesi, esaltandone i pregi (una formazione aperta potenzialmente a chiunque, spesso offerta da prestigiose istituzioni universitarie) ma sottolineandone anche i possibili miglioramenti (sono davvero così aperti? E quelli gratuiti sono davvero capaci di stimolare la frequenza costante?).
Argomento nell’argomento, ecco i primi master executive in formato MOOC. La loro diffusione appare più lenta, come afferma su ICT4Executive Gianluca Spina – Presidente del MIP, business school del Politecnico di Milano – perché:
…nel caso dei percorsi MBA ed Executive MBA, diventa fondamentale per gli allievi acquisire competenze soft (legate ad esempio alle capacità di negoziazione, leadership, gestione dei team) e sviluppare network di relazioni interpersonali. Si tratta di forme di conoscenza tacita che difficilmente possono essere trasferite attraverso un percorso di formazione completamente online.
Ciò nonostante, il numero di online MBA è in continuo aumento: il Financial Times Ranking 2013 ne annovera ben 66, principalmente erogati da istituzioni statunitensi e del Regno Unito.
In Italia è proprio il MIP a proporre un innovativo master executive con formula online: il Flex EMBA verrà erogato a partire dall’autunno del 2014 e, come preannunciato dal direttore Federico Frattini su Agenda Digitale:
…consente di acquisire le medesime competenze, di costruire lo stesso network di relazioni e di ottenere lo stesso diploma dei formati Executive MBA tradizionali, beneficiando però della massima flessibilità e compatibilità assicurate dalle più moderne tecnologie digitali.
In che modo?
Scopri in anteprima la piattaforma e il corso Flex EMBA
Per dare la migliore risposta possibile, il MIP ha deciso di aprire la propria piattaforma per un corso introduttivo gratuito di una settimana, che da un lato mostrerà la qualità del master executive, e dall’altro permetterà agli allievi di testare il software attraverso la quale verrà erogata. Citando ancora Gianluca Spina, la piattaforma:
…permette di accedere a contenuti video pre-registrati, di partecipare attivamente a video-sessioni di discussione e workgroup moderate dal docente, di interagire con gli altri allievi e di lavorare insieme a loro su progetti e assignment, di accedere a contenuti multimediali addizionali, di interagire one-to-one con i docenti. Tutto questo da qualsiasi luogo e utilizzando un qualsiasi terminale digitale (quali ad esempio laptop, tablet, smartphone, smart TV).
Il 26 maggio, dalle ore 19, il direttore del master Federico Frattini illustrerà il programma e l’innovativa piattaforma, realizzata da Microsoft in collaborazione con il MIP.
Consulta il programma completo dell’evento
Sempre dal 26 maggio sarà possibile partecipare al corso introduttivo di International Economics del professor Fabio Sdogati dal titolo “Le origini della grande recessione”, di cui abbiamo già proposto un’anticipazione sulle pagine di questo blog.