Per fare carriera è meglio conformarsi o distinguersi?

Per fare carriera è meglio conformarsi o distinguersi

Per acquisire valore in azienda bisogna mostrarsi affini ai valori della Company – sposando lo spirito d’impresa e manifestando senso di appartenenza – e fondersi con il team, dichiarandosi collaborativi.

Allo stesso tempo, però, per emergere è importante distinguersi e differenziarsi dal gruppo dei pari, esibendo qualità uniche e unconventional.

Insomma, amalgamarsi, ma non troppo. Emergere, ma rimanendo conformi al DNA d’impresa e fedeli al gruppo.

Che confusione! Facciamo un po’ di chiarezza.

Professor Amir Goldberg della Stanford Graduate School of Business e Sameer Srivastava della University of California, Berkeley, hanno condotto un interessante studio per determinare quale comportamento sia più premiante per essere notato e fare carriera.

Analizzando gli scambi di mail di oltre 600 dipendenti di un’azienda di tecnologia, intercorsi in 5 anni, il team di ricerca ha provato ad identificare il linguaggio utilizzato e a sviluppare, per ogni risorsa, un profilo di affinità o anticonformismo, verificandone poi il percorso professionale in azienda (crescita, dimissioni volontarie, licenziamento).

In questo modo è stato possibile classificare le risorse di un’azienda in 4 macro gruppi, definiti per vicinanza alla cultura d’impresa e tipologia di networking, e tracciare il successo dei relativi comportamenti.

Ecco, allora, i 4 archetipi e le loro caratteristiche:

  1. Integrati e conformisti ovvero i Doubly embedded actors
    Un gruppo caratterizzato da un estremo conformismo culturale e da un’integrazione totale. Questo atteggiamento apparentemente virtuoso, portato all’estremo, rende le risorse invisibili, ordinarie e con poco – o nullo – guizzo e nessun valore aggiunto per l’azienda. La loro appartenenza fissa ad una piccola cerchia, inoltre, limita le chance di interazione fuori dal gregge, bruciando le occasioni di crescita.
  1. Fuori da ogni schema ovvero i Disembedded actors
    All’estremo opposto dell’archetipo 1, si posizionano i Disembedded actors: una categoria composta da risorse anticonformiste, completamente fuori dagli schemi e che non nutrono alcun senso di appartenenza verso la cultura aziendale e i team di lavoro. Non riescono ad integrarsi e a tessere un network: per questo sono isolati e spesso allontanati.
  1. Aziendalisti ma indipendenti ovvero gli Assimilated brokers
    Ecco uno dei profili best in class: gli Assimilated brokers sono percepiti come ottimi professionisti, affini alla cultura aziendale, ma non intrappolati all’interno di un gruppo. La loro affinità con i valori d’impresa e l’indipendenza dal branco, li rendono pieni di contatti ma liberi da vincoli. Sono considerati la massima espressione del networker 2.0, connesso a più livelli ma mai ingabbiato.
  1. Anticonformisti ma integrati ovvero gli Integrated nonconformist
    Diametralmente opposti all’archetipo precedente, gli Integrated nonconformist non sono conformi all’equity aziendale, e mostrano spiccata personalità e indipendenza culturale. Allo stesso tempo, però sono ben integrati all’interno di specifici gruppi, che ne riconoscono piena stima e massimo supporto. Anche questo profilo risulta vincente, perché consente alla risorsa di emergere dal gregge, rimanendo sempre saldo e ben ancorato a terra, grazie ad un nutrito gruppo di supporters.

Qual è, dunque, la risposa esatta alla fatidica domanda “per emergere in azienda e fare carriera è meglio conformarsi o distinguersi?”.

La soluzione, come spesso accade, sta nel mezzo, perché gli eccessi non pagano mai: meglio quindi trovare un sottile equilibrio tra i due comportamenti.

Integrarsi perfettamente in un gruppo, allacciando relazioni stabili e assicurandosi supporto e collaborazione, va bilanciato con un comportamento di carattere e non troppo aziendalista.

L’alternativa, è quella di fondersi alla cultura d’impresa, dimostrando affidabilità e solidità, e di creare connessioni a più livelli – orizzontali e verticali – per ampliare al massimo la rete di conoscenze, senza giurare fedeltà eterna a nessuno.

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *