Networking & Innovazione come driver della leadership e del cambiamento: ecco l’EMBA Day del 18 marzo 2017

EMBA Day 2017

Visione strategica, formazione specifica e competenze manageriali: il kit base di un leader, oggi non basta più.

Per conquistare e mantenere la leadership e competere efficacemente in uno scenario in costante movimento, un manager deve evolvere e acquisire nuove skills.

Quali?

Tra le più rilevanti, per rispondere agli stimoli di mercati contaminati, reattivi e internazionali, emergono il networking – ovvero la capacità di costruire una solida rete di contatti, partner ed influencers in grado di portare valore aggiunto ad un leader e di supportarlo nelle sue attività – e l’innovazione – intesa come la necessità di essere curiosi, aperti al nuovo, sensibili alle sollecitazioni dei diversi settori, e di dimostrarsi flessibili, per diminuire il tempo di reazione e adattamento.

Di questo, e di molto altro, si parlerà il 18 marzo, durante l’EMBA Day in programma al MIP: un momento di confronto in cui allievi EMBA, Head Hunter, Responsabili HR, Coach e Startupper approfondiranno le key competences che i leader dovranno sviluppare per ottenere posizioni di spicco e crescere, e discuteranno dei temi affrontati su #spiritoleader.

Ci sarà spazio per domande e curiosità: quali sono le competenze che i leader del futuro – sempre più orientati al cambiamento – dovranno mostrare per affrontare al meglio le nuove sfide strategiche a cui saranno chiamati a rispondere? Quali sono i consigli per sviluppare e consolidare un network efficiente all’interno e all’esterno della company? A queste e a tante altre richieste risponderanno allievi EMBA, diventati leader di successo e influencer nel mondo del business. Inoltre, saranno presenti Stefano Scabbio, President Mediterranean & Southeastern Europe di ManpowerGroup, Leonardo Intriago, Customer Success Manager & Team Leader di LinkedIn, e Cristian De Mitri, Founder e CEO di Eggup.

Durante la giornata, il Professor Federico Frattini, Direttore MBA & EMBA del MIP di Milano, farà gli onori di casa, presentando i programmi formativi prossimi alla partenza. Come l’Executive MBA e il Flex EMBA – basato sul modello del distance learningche prenderanno il via il prossimo Aprile, l’EMBA Part Time che scatterà da Giugno prossimo, e l’EMBA Serale che chiuderà la stagione 2017, a partire da Novembre.

L’EMBA Day, quindi, rappresenterà l’occasione ideale per scoprire le modalità innovative che il MIP ha sviluppato per permettere ai professionisti di conciliare gli impegni lavorativi e familiari, con quelli formativi.

Da non perdere, inoltre, la possibilità di incontrare – in modalità one-to-one – il Recruitment Staff, per un colloquio di orientamento e approfondimento, il modo migliore per conoscere più a fondo i corsi e scegliere quello più adatto ad accompagnare il proprio sviluppo di carriera.

L’appuntamento, quindi, è per il prossimo 18 marzo al MIP di Milano, per una giornata alla scoperta delle best practice professionali e dei più brillanti casi di successo ottenuti grazie al networking e all’innovazione, due driver fondamentali per ispirare un leader e spingerlo all’eccellenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *