MIP: business school italiana d’eccellenza, numero 1 per vicinanza alle imprese

MIP-Milano

Il MIP si conferma una delle migliori Business School italiane: è questo ciò che emerge dalla classifica della rivista di settore Espansione, stilata in collaborazione con head hunter, aziende e AIDP, l’associazione italiana dei direttori del personale. Il mercato del lavoro, quindi, valuta le Graduate Business School e il MIP, ancora una volta, ribadisce la sua posizione di assoluto punto di riferimento per il territorio nazionale. Il ranking complessivo raggiunto, di 4.57 su una scala di valutazione massima di 5 punti, rappresenta il coronamento del lavoro dei numerosi professionisti che ogni giorno muovono la grande macchina formativa del MIP che, anche per quest’anno, detiene il primato assoluto nella speciale classifica “Vicinanza alle imprese”. Una grandissima soddisfazione anche per il presidente del MIP, Andrea Sianesi, che ha rinnovato anche per il futuro il grande impegno della business school milanese che, proprio nell’edizione 2015, festeggia, per il decimo anno consecutivo, la sua presenza tra le migliori Graduate School of Business in Italia, segno che gli elevati standard qualitativi proposti dal MIP stanno ottenendo, in modo sempre crescente, un riconoscimento dal respiro internazionale.

Ma c’è di più: la menzione speciale da parte di Francesco Festa, CEO di Hunting Heads Italia, una delle primarie società Executive Search del panorama internazionale, colloca il MIP al top della graduatoria delle business school per la formazione dei manager. La capacità di plasmare gli executive del futuro, dando loro un’approfondita visione delle dinamiche più moderne di management, attraverso percorsi efficaci e progettualità innovative, è di livello assoluto grazie, soprattutto, alla professionalità distintiva dei docenti e ai testimonial di spicco che frequentano le aule della Business School. L’attenzione alla tecnologia ed ai bisogni di un mercato in continua evoluzione, inoltre, hanno permesso al MIP di sviluppare una proposta formativa sempre più variegata e multifunzionale, resa unica grazie al Flex MBA, l’unico Master Executive MBA in digital learning in Italia, che rappresentata la vera rivoluzione nella formazione di business di alto livello.

Nello Speciale Business School di Espansione, Francesco Festa spiega l’importanza di frequentare una Business School dopo il percorso di laurea. I professionisti che possono vantare un’esperienza come quella di un EMBA, infatti, godono di un grandissimo valore aggiunto rispetto agli altri candidati: il percorso accademico di Laurea rappresenta ormai la base di partenza per i new market globali in continua evoluzione. Le aziende, oggi, sono alla ricerca di personalità già in grado di interpretare e comprendere realtà complesse, adattandosi ai mutamenti ed affrontando le sfide di business in modo reattivo: per questa ragione è fondamentale intraprendere un percorso concreto dove le best practice e le esperienze vissute dai grandi professionisti d’impresa vengono raccontate dagli stessi protagonisti, in grado di stimolare il dibattito, analizzando con cura ogni aspetto. E’ così, quindi, che i Master Executive MBA come quelli proposti dal MIP sono la carta vincente per ottenere quel salto di qualità necessario a cavalcare le opportunità crescenti di un mercato sempre più innovativo.

Secondo Festa, infine, i manager del presente e del futuro devono saper condensare tre fondamentali caratteristiche quali la creatività, una forte personalità ed una grande adattabilità ai mutamenti degli scenari competitivi. In pochissimo tempo, quindi, si è passati dalla richiesta di manager con un grande senso di leadership, altamente competenti nello sviluppo, a executive dove la motivazione, l’anticipazione e la creatività rappresentano il tratto distintivo. E questo è ciò che il MIP ha compreso da tempo: per Francesco Festa, infatti, la proposta del Politecnico di Milano rappresenta il non plus ultra in Italia, il modo migliore per fare e comprendere il management secondo il paradigma di business del domani.

Qui potete visionare lo speciale business school di Espansione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *