Volare a Boston per seguire, gratuitamente, un corso intensivo di formazione manageriale presso una prestigiosa Business School?
Un sogno diventato realtà per Stefano Urbani, brillante ex studente EMBA del MIP di Milano che, grazie al merito e al talento dimostrato durante i due anni di corso executive, ha beneficiato di una scholarship gratuita per vivere da protagonista un executive course a tema “Managing Global Competition In The 21st Century” della durata di una settimana tenutosi nelle aule del Boston College.
Un’esperienza fantastica e davvero preziosa per chi, come Stefano, lavora e studia ogni giorno per perfezionarsi e scalare la vette del management.
Un’opportunità resa concreta grazie alla partnership tra il MIP di Milano e l’MCI, il Management Center Innsbruck, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Associazione Gianluca Spina, un’organizzazione nata per onorare la memoria del noto professore del Politecnico milanese e passato Presidente del MIP, prematuramente scomparso nel 2015.
Vincitore della prima edizione della scholarship offerta da MIP e MCI è stato, appunto, Stefano Urbani, che al MIP ha scelto di frequentare l’EMBA serale per coniugare formazione e carriera. Stefano, entusiasta, ha raccontato la sua esperienza nel video di apertura fornendo importanti testimonianze sul modello didattico statunitense. Un modello fortemente incentrato sulla pratica e sull’applicazione sul campo dei modelli teorici.
I key learnings acquisiti durante l’esperienza americana?
- La velocità di apprendimento, ragionamento e reazione, fondamentale per rispondere ad un mercato globale in costante movimento.
- La necessità per un leader di identificare i concetti chiavee di concentrarsi sulle variabili più importanti, evitando di diluire l’attenzione e la concentrazione sui dettagli minori e poco rilevanti.
- Senza dimenticare l’importanza fondamentale del team working, imparando a collaborare attivamente con gruppi di professionisti portatori di nuovi punti di vista e di competenze complementari.
Archiviata la prima, importante, edizione della Scholarship, cosa si prevede per i prossimi due anni?
Tante certezze: l’eccezionale Scholarship intitolata a Gianluca Spina e dedicata agli allievi EMBA vivrà per ancora due anni almeno, aprendo ai più grandi talenti EMBA del MIP di Milano le porte verso la migliore formazione in fatto di Management Internazionale.
E qualche punto di domanda: dopo il Boston College, quale altra opportunità verrà offerta nelle prossime edizioni? Non ci resta che attendere la pubblicazione del bando!