a cura di Irene Bengo e Dhebora Mirabelli
Il MIP, la business school internazionale del Politecnico di Milano, anche quest’anno rinnova il sostegno volto a promuovere le pari opportunità alla XIV edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più grande e capillare business plan competition italiana.
Al PNI 2016 tenutosi a Modena l’1 e il 2 dicembre u.s. hanno concorso i migliori progetti d’impresa innovativa vincitori delle 16 competizioni regionali (StartCup) che hanno coinvolto oltre 40 tra università, incubatori e istituzioni.
I numeri di quest’anno sono:
- 3.440 neoimprenditori partecipanti;
- 1.171 idee e 511 business plan presentati;
- 65 startup finaliste;
- 1,5 milioni di euro il montepremi complessivamente erogato, d cui oltre 500.000 euro in denaro e circa un milione in servizi, offerti dagli Atenei e dagli incubatori soci di PNICube.
VINCITORE ASSOLUTO del PNI 2016: Panoxyvir (StartCup Piemonte Valle d’Aosta) sviluppa il primo spray nasale antivirale per la prevenzione e la cura del raffreddore comune, avente come sostanza attiva una molecola anti-Rhinovirus di origine fisiologica. “Il raffreddore, l’infezione più diffusa nell’uomo, genera costi socio-sanitari di 40 miliardi di dollari l’anno solo negli USA – dice Andrea Civra, partner e virologo – I rimedi comuni ne mitigano solo i sintomi ma non ne abbreviano la durata. Panoxyvir ha brevettato gli ossisteroli, molecole fisiologiche dotate di una potente attività antivirale contro il rhinovirus, principale causa del raffreddore”. Poiché non esistono vaccini o farmaci antivirali in grado di curare o prevenire il raffreddore, al momento Panoxyvir non ha concorrenti.
Il MIP del Politecnico di Milano ha contribuito al sostegno e finanziamento della Menzione speciale “Pari Opportunità” con:
- primo premio del valore di euro 10.000 a ROBOT4CHILDREN (StartCup Puglia): ha sviluppato una soluzione integrata robot-software abbinata ad una metodica innovativa di applicazione assistiva rivolta ai bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.
- secondo premio del valore di euro 6.000 a BIXBIS (StartCup Calabria): creazione di un kit diagnostico rapido capace di identificare biomarcatori specifici di infezione batterica nella saliva e dunque di essere applicati in sede ambulatoriale, invece che laboratoristica.
I premi saranno erogati sotto forma di servizi che garantiranno ai team vincitori la possibilità di accedere, sino al concorso della cifra vinta, ai corsi di formazione executive erogati dal MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business attraverso la MIP Management Academy.
Hanno fatto parte della giuria esperti della materia: Irene Bengo esperta in innovazione sociale e business sociale per l’integrazione lavorativa, Dhebora Mirabelli esperta di pari opportunità e business sociale, Alessio Muccini esperto di responsabilità sociale di impresa e Rosalba Veltri già Direttore Generale della Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le pari Opportunità.