Lezioni di leadership dallo sport: Richard Branson e il tennis

Motivazione, senso di squadra, concentrazione e resistenza: ecco alcuni dei valori più importanti che definiscono un grande sportivo.

Eppure, a ben pensare, lo stesso asset di valori appena descritti non potrebbe applicarsi anche in altri campi?

Certo che sì! Anche un vero leader deve essere fortemente motivato e determinato, sempre concentrato e sul pezzo, forte e resistente nei confronti dello stress e delle tensioni e deve saper credere nel lavoro di squadra, tanto da essere in grado di guidarne una – o più – al successo.

La conclusione del nostro ragionamento, quindi, ci spinge a pensare che sport e business siano profondamente legati.

Niente di più vero, anche secondo recenti ricerche condotte sul tema.

È del 2014 un’interessante analisi della Cornell University, incentrata sul legame tra sport e carriera: questo studio dimostra come le persone che hanno praticato almeno uno sport a livello agonistico durante la loro adolescenza, sono in grado di sviluppare vantaggi competitivi unici nel mondo del business. Quali? Spiccate doti di leadership, alti livelli di autostima e fiducia nelle proprie potenzialità. Un mix vincente per una carriera brillante.

Approfondendo il tema, è possibile anche decodificare come il tipo di sport praticato possa impattare sulle caratteristiche individuali e sulle future doti di manager.

Chi ha praticato, o continua a praticare, sport di squadra sarà più versatile nel gestire il lavoro in team, più abile nell’affrontare le criticità ed i conflitti e più magnetico, quindi maggiormente capace nell’influenzare gli altri.

Dall’altro lato, gli atleti provenienti dal mondo degli sport individuali spesso dimostrano grande senso di sacrificio, estrema disciplina, resistenza allo stress e concentrazione: del resto, quando sei solo, in mezzo al campo, la forza individuale è tutto.

Lo sa bene Richard Branson, il grande Guru dell’universo Virgin, che ha raccontato in maniera molto personale il legame tra sport e business, parlando della sua esperienza da tennista amatoriale.

Proprio praticando questo affascinante sport, Branson ha individuato alcuni learning fondamentali in grado di migliorare le sue doti come tennista, e di decretare la vittoria del match sia su terra rossa che in una meeting room.

Eccone un breve riassunto.

  1. Recupero e preparazione: dopo aver piazzato un colpo, è importante tornare presto nella posizione originaria per poter reagire in modo efficace alla risposta dell’avversario. Anche la flessibilità è cruciale: siate sempre pronti a sferrare un nuovo colpo, diverso dal primo, mostrando capacità e velocità di azione, in modo da sorprendere il concorrente e conquistare il punto.
  2. Sicurezza: fate leva sulla vostra autostima, senza la paura di mettervi in gioco. Mettete in mostra le vostre qualità ed il vostro colpo migliore, per mettere in difficoltà il concorrente, spiazzarlo e costringerlo all’errore.
  3. Pratica: tanto esercizio, estrema costanza e spirito di sacrificio, definiscono sia un grande sportivo sul campo, che un vero leader sul mercato.
  4. Ascolto: la figura del coach, ovvero l’esperto, è importante sia nel mondo sportivo che in quello professionale. Se avete la fortuna di potervi avvalere di un maestro, non esitate a chiedere tutte le informazioni di cui avete bisogno, a costo di sembrare ripetitivi.
  5. Qualità: non si tratta solo di quantità di allenamento, ma della qualità dello stesso. Impegnatevi durante ogni training affinché ogni momento sia sfruttato al meglio.

Come applicare questi concetti nella vita quotidiana di un futuro leader?

Tante sono le prospettive possibili, ma una, in particolare, aderisce alla perfezione: un professionista che vuole investire sul suo futuro, traendo dai consigli di Branson una chiave di lettura virtuosa, può allenarsi sul campo dell’EMBA del MIP: corsi intensi e sempre di qualità, esperti d’eccellenza con cui confrontarsi, sviluppo di skills teoriche e concrete, anche soft, e tanta pratica, per vivere il mondo del business da vicino!

Game, set and match!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *