Lucia Chierchia si è laureata in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano e ha successivamente conseguito un Master Executive in Tecnologie e Gestione dell’innovazione presso una primaria business school italiana.
Ha iniziato la sua esperienza professionale nel settore Aerospaziale e successivamente si è trasferita alla Home Appliances Business, in Whirpool Corporation e successivamente nel gruppo Electrolux.
Dopo aver ricoperto diverse posizioni manageriali nell’organizzazione tecnologica, nel 2011 Lucia ha accettato la sfida di implementare il modello di open innovation nel Gruppo Electrolux: ha definito e implementato la strategia di open innovation dell’azienda, creando nuove alleanze con partner esterni, in ambito industriale, accademico e reti finanziarie.
Nel suo TEDx Talk del 2015, ha raccontato la storia del team di Electrolux Open Innovation, nato e cresciuto come una startup all’interno dell’azienda.
Ha quindi creato e guidato l’Innovation Hub di Electrolux Group, con la missione di coltivare gli ecosistemi aziendali creando accesso a nuove tecnologie, opportunità di business e modelli collaborativi.
Riconoscendo il suo percorso professionale, nel 2013 ha ricevuto il “Alumni Polimi Award” del Politecnico di Milano. Nel marzo 2017 ha ricevuto il premio “Merit & Talent” di FEDERMANAGER nella categoria “Innovazione digitale”. Nel novembre 2017 ha ricevuto il premio “Young Manager” di FEDERMANAGER.
Grazie all’esperienza Electrolux, ha scoperto di sentirsi parte dell’ecosistema fatto da innovatori, start-up, imprenditori … e poi ha deciso di costruire il suo modo di iniziare il suo percorso imprenditoriale.
Attualmente è Managing Partner @ GELLIFY.
1. In cosa consiste esattamente il tuo lavoro e quali sono le sfide maggiori che devi affrontare ogni giorno?
GELLIFY è una startup fondata a marzo 2017 focalizzata sul finanziamento e l’accelerazione delle imprese B2B digitali. Il target tipicamente servito è costituito da startup e PMI che sono pronte a scalare, alle quali GELLIFY offre smart money, competenze ed accesso al mercato. All’interno di GELLIFY, ho la responsabilità di costruire l’Open Innovation Platform e la nuova Business Line “Industria 4.0”.
Sono arrivata in GELLIFY da pochissimo, a inizio febbraio 2018, dopo 11 – fantastici – anni trascorsi all’interno del GruppoElectrolux, fino all’ultimo ruolo globale a capo dell’Innovation Hub. Grazie al mio ruolo in area innovazione, ho avuto l’opportunità di entrare in diretto contatto con startupper, innovatori, investitori ed imprenditori, sono stata “contaminata” ed ho compreso di avere, a mia volta, un DNA da imprenditore, ancor più che da manager – ruolo che ha contribuito in misura fondamentale a rendermi ciò che sono attualmente. Non mi stancherò mai, per questo, di ringraziare Electrolux per avermi dato l’opportunità di muovervi all’interno dell’ecosistema di innovatori con tutti i gradi di libertà necessari per comprendere a fondo i meccanismi e costruire quello che oggi è l’Innovation Hub di Electrolux.
La sfida maggiore con la quale mi trovo attualmente a fare i conti, di conseguenza, è proprio quella di “cambiare cappello”, passando da un lavoro prettamente manageriale ad uno imprenditoriale, per di più in un contesto rapido, innovativo ed in continuo divenire come quello di una startup alla GELLIFY rispetto alla operatività più tradizionale di un grande gruppo industriale.
E’ una sfida che adoro e che mi sta letteralmente elettrizzando.
2. Quale è stato il momento professionale più bello e quello più difficile che hai vissuto?
Reputo di essere stata molto fortunata nel corso della mia carriera e di aver vissuto molti momenti belli. Ricordo con estremo piacere quando, circa sei anni fa, mi proposero di costruire l’Open Innovation in Electrolux. Quell’attività crebbe rapidamente, trasformandosi poi in un vero e proprio Innovation Hub, oggi composto da quattro unità globali: Open Innovation, Technology Garage, Technology Liaisons, Innovation Academy (uffici in Italia, Cina e Stati Uniti).
Tuttavia, devo dire che il momento più emozionante in assoluto resta quello che ho vissuto pochi mesi fa, quando – dopo appena cinque giorni durante i quali ho dovuto decidere se saltare o meno a bordo di GELLIFY – ho finalmente sciolto le riserve (in primis con me stessa) comunicando, con estrema gioia e un pizzico di lucida follia, la mia decisione positiva a colui che oggi è il mio CEO, imprenditore di successo e persona eccezionale dalla quale potrò imparare moltissimo.
Curioso, dal mio punto di vista, come il mio momento più triste sia contestuale a quello più bello: comunicare ai miei ex colleghi di Electrolux, che tanto mi hanno dato sia sotto l’aspetto umano che professionale, il fatto che stessi andando via è stato infatti molto difficile e doloroso, compensato soltanto dall’emozione per la nuova avventura e dalla consapevolezza di stare comunque compiendo un salto – quello nel mondo degli imprenditori – che desideravo da tempo.
3. Cosa significa per te il termine “leadership” e come cerchi di portarla quotidianamente all’interno del tuo ambiente lavorativo?
Credo che leadership sia la capacità di influenzare positivamente le persone che, direttamente o indirettamente, sono in contatto con noi.
Io cerco di farlo essendo me stessa, puntando sempre sulla trasparenza e su una comunicazione chiara dei miei pensieri e, a volte, persino delle mie emozioni. Credo fermamente nei valori dell’onestà e della sincerità, che spero possano essere individuati come tratti caratteristici del mio stile professionale. Credo inoltre nella condivisione (di informazioni, di visione, etc.), perché penso che una leadership autoritaria ed accentratrice sia ormai anacronistica. Ritengo infatti che un leader possa definirsi “forte” se, a priori, la sua stessa squadra si considera tale.
4. Cosa significa per te il termine “innovazione” e come cerchi di portarla quotidianamente all’interno del tuo ambiente lavorativo?
Innovazione è sinonimo di nuovo valore, economico e sociale, per clienti e consumatori, di oggi e del domani. La tecnologia, anche quella più sofisticata, se non viene applicata, usata e venduta non costituisce vera innovazione. In tale contesto, innovazione è sinonimo di business, nel senso lato del termine.
E’ naturale avere timore del nuovo ed è pertanto necessario darsi da fare per rimuovere le eventuali barriere che si possono incontrare nell’adozione di una innovazione. Non si impone, ovviamente, ma si cerca di accompagnare – mediante esempi positivi e casi di successo – nella comprensione e nell’adozione dell’innovazione. Soltanto così, facendola interiorizzare, essa può venire compresa, accettata e, di conseguenza, diffondersi con successo nel mercato.
5. La tua citazione preferita?
“Open mind for a different view… and nothing else matters.” – Metallica
Grazie mille Lucia per il tempo dedicatoci e per l’interessante conversazione.
Francesco Francioso
Bellissima la descrizione del significato di #Leadership: sottoscrivo appieno ed è quello che anch’io cerco di fare quotidianamente: trasparenza, comunicazione, condivisione.
Aggiungerei riconoscimento del ruolo: avere piena fiducia dal proprio team è il risultato piú gratificante per un leader.
Splendida la citazione preferita…