Scopri in anteprima la piattaforma e il corso Flex EMBA
Per consentire di familiarizzare e conoscere meglio sia il nuovo Master executive online Flex EMBA sia le modalità di erogazione, lunedì 31 marzo dalle ore 19 il prof. Federico Frattini presenterà il corso e mostrerà in anteprima le funzionalità della piattaforma di distance learning.
Inviando il Curriculum Vitae sarà inoltre possibile partecipare in anteprima al modulo Le origini della grande recessione con il professor Fabio Sdogati, consultare il materiale online pre registrato e partecipare attivamente a video-sessioni di discussione, interazione one-to-one con il docente e con i colleghi d’aula.
Iscriviti alla presentazione del corso con il prof. Frattini
Scopri qui come avviare l’iter di selezione e accedere in anteprima al corso del prof. Sdogati
Il primo modulo: le origini della grande recessione
Il tema scelto per prendere familiarità con la struttura e i contenuti del master executive online Flex EMBA è quanto mai attuale: le origini della grande recessione.
Una crisi creditizia cominciata il 9 agosto del 2007, e che ben presto si è estesa all’economia reale, con pesanti ripercussioni sia per il tessuto produttivo, sia per la competitività sui mercati nazionali e internazionali. Il punto di partenza è ben chiaro. Quello di arrivo, e le possibili evoluzioni in itinere, sono tutt’ora discusse da policy makers ed economisti mondiali.
Negli ultimi mesi il dialogo si è vivacizzato attorno al contributo di Larry Summers, intervenuto a un convegno del FMI per ammonire il mondo sul pericolo di una “stagnazione secolare”. Il concetto utilizzato dall’ex Segretario al Tesoro U.S.A. non è nuovo per gli economisti, già utilizzato in passato da Alvin Hansen per spiegare la grave crisi economica degli anni ‘30, e ulteriormente analizzato da un altro guru dell’economia – Paul Krugman – sulle pagine del New York Times, dove vengono meglio definiti alcuni meccanismi.
Come la tendenza, negli ultimi 30 anni, alla crescita dell’economia attraverso una concatenazione di “bolle speculative”, sempre più ravvicinate e frequenti anche grazie alla politica monetaria estremamente lasca, che ha garantito un’enorme facilità di accesso al credito.
O il rallentamento della crescita demografica che, nello schema di Hansen, è uno dei 3 pilastri sui quali si regge la convergenza verso la piena occupazione, assieme al progresso tecnologico e agli investimenti.
Oggi, però, gli scenari sempre più incerti e l’elevata propensione al demandare la spesa da parte degli attori economici in attesa di “tempi migliori”, hanno spinto l’economia mondiale verso una “trappola della liquidità”, con i governi incapaci di stimolare la spesa attraverso le politiche monetarie o fiscali, investimenti bloccati, disoccupazione crescente e consumi contratti.
Ciò che più preme, in un’ottica aziendale, è comprenderne i meccanismi sottostanti, e le possibili contromisure per affrancarsene o limitarne l’impatto.
Temi che verranno affrontati dal professor Fabio Sdogati, ordinario di Economia Internazionale, attraverso clip multimediali, sessioni interattive e lezioni live in orario serale, forum di discussione, materiale didattico elettronico e assignment di autovalutazione.
Scarica il Programma del Corso
Il primo executive MBA online creato per coniugare studio e impegni
Flex EMBA è il nuovo formato executive erogato dal MIP, Business School del Politecnico di Milano, creato appositamente per chi non può garantire la frequenza di un tradizionale master MBA.
La formula Flex consente di scegliere quando, dove e come frequentare i corsi, personalizzando la propria esperienza formativa e adattandola alla propria agenda professionale – familiare.
Altro aspetto innovativo del Flex EMBA è la piattaforma di distance learning attraverso il quale verrà erogato. È stata creata da Microsoft in collaborazione con il MIP, con l’obiettivo di
- garantire un’esperienza d’apprendimento e interazione con i docenti e i colleghi di corso quanto più simile a quella d’aula.
- ridurre al minimo la curva di apprendimento dello strumento, con l’integrazione di software (Office 365, Outlook, Sharepoint, Skydrive) già conosciuti e utilizzati.
Il corso si compone di 8 moduli core, della durata di 6 settimane ciascuno, per 6 ore di lezione settimanali “a distanza”, con un ulteriore monte ore di formazione in presenza e un project work finale.
L’intero programma del master executive online è distribuibile in un lasso di tempo compreso tra i 18 e i 36 mesi, ulteriore elemento di flessibilità per chi non può programmare anticipatamente la propria agenda lavorativa e personale.
Scopri maggiori dettagli sul master executive online Flex EMBA