Il direttore Federico Frattini presenta il Flex EMBA, l’Executive MBA in distance learning del MIP

L’evoluzione che negli ultimi anni ha investito le dinamiche operative che regolano il ruolo di figure professionali di rilievo come manager ed executive, è sotto gli occhi di tutti. Gli impegni lavorativi, infatti, sono globalmente meno programmabili e ciò si riflette su una gestione più evoluta del tempo che richiede, in modo crescente, un approccio dinamico e flessibile per far conciliare al meglio ogni tipo di attività.

Il MIP, da sempre vicino alle necessità di chi desidera frequentare un percorso formativo top level, ha saputo modulare la sua offerta didattica alle trasformazioni dei business su larga scala. E’ con questo intento che nasce il Flex EMBA, l’Executive MBA pensato per chi lavora, viaggia con regolarità o per coloro che hanno difficoltà ad inserire in agenda un appuntamento fisso. Come si intuisce dal nome, il Flex EMBA è fortemente caratterizzato da una struttura altamente flessibile, perfettamente adattabile ad ogni tipo di esigenza professionale e personale, grazie anche alla possibilità di frequentare le lezioni e gli approfondimenti formativi comodamente da remoto e in mobilità.

Con Flex EMBA nulla cambia nella sostanza rispetto al formato tradizionale di un Executive MBA: il corso duttile, infatti, permette di acquisire le medesime competenze, di costruire lo stesso network di relazioni e di ottenere, in modo particolare, lo stesso tipo di diploma. Ciò che cambia davvero, invece, è la grande possibilità di strutturare il corso secondo le proprie esigenze professionali e private, plasmando completamente la somministrazione formativa e facendola diventare parte integrante della quotidianità secondo i tempi e le modalità preferite da ciascun manager ed executive. E’ il primo e unico caso in Italia in cui è il percorso formativo ad adattarsi alle disponibilità ed ai calendar dei professionisti per offrire contenuti di premium level, all’insegna della massima flessibilità.

Ma com’è possibile garantire le stesse peculiarità e gli stessi livelli qualitativi di un tradizionale Executive MBA offrendo, in più, massima disponibilità nei tempi e nelle modalità di somministrazione?

Il segreto risiede nell’innovativa piattaforma di distance learning sviluppata dal MIP in grado di fornire tutti gli strumenti necessari a coprire l’80% dell’impegno complessivo richiesto dal Flex EMBA. La piattaforma di ultima generazione è facilissima da usare e consente a tutti i professionisti di accedere ai contenuti formativi ovunque, anche in modalità offline. Ma c’è di più: l’aula virtuale presente sul portale è in grado di ricreare le dinamiche di discussione e di scambio tipiche della classroom tradizionale, offrendo un’esperienza evoluta di confronto e di approfondimento anche a migliaia di chilometri di distanza dalle aule del MIP.

Il successo del Flex EMBA, lanciato nel 2014, ribadisce il ruolo primario nel settore formativo di business da parte del MIP, inserito tra le 100 migliori università al mondo dal QS Ranking by Subject 2015. Inoltre, l’ateneo milanese, nella categoria Engineering & Technology, sempre secondo il QS World University Rankings by Subject 2015 rappresenta il non plus ultra tra le Università in Italia.

Le numerose richieste di partecipazione all’Executive MBA flessibile ha spinto il MIP a sdoppiare l’appuntamento, erogando il corso 2 volte l’anno, con starting date tradizionalmente fissate ogni aprile e ottobre.
Il corso, di durata compresa tra i 18 mesi ed i 3 anni, è ideale anche per le aziende che hanno la necessità di accrescere le conoscenze formative dei propri dipendenti senza farli allontanare dal luogo di lavoro e, di conseguenza, senza perdere per lungo tempo la loro forza produttiva ed economica.

Attraverso il Flex EMBA, infine, è possibile accedere al programma Doing Business In: le porte di una Business School estera si apriranno per permettere di approfondire le caratteristiche sociali ed economiche del Paese ospitante, per un’esperienza indimenticabile dal respiro internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *