I tratti della personalità che ostacolano il successo

Si parla spesso di quali siano i tratti della personalità da possedere per ottenere risultati vincenti, molto meno si fa riferimento a cosa – dal punto di vista caratteriale – possa essere di ostacolo al successo.

In risposta alla domanda: “Quali sono i tratti del temperamento che conducono al fallimento?” Quora, piattaforma di question e answer, ha analizzato e raggruppato le opinioni più convincenti rilasciate dagli utenti. Molte di queste sono illuminanti e rivelano quali caratteristiche siano di intralcio alla realizzazione personale.

Date un’occhiata alle principali evidenze: se leggendo la top six degli inibitori di successo notate di avere anche una o più di queste caratteristiche, niente panico. Provate a prendere spunto dai consigli che seguono per smussare alcuni lati del carattere e migliorare, davvero

 

    1. Arroganza

La supponenza può essere terribilmente d’intralcio al successo. La non apertura nei confronti delle opinioni esterne e il rigetto costante dei consigli altrui è un limite da non sottovalutare.

L’arroganza, principalmente, è un ostacolo al lavoro in team e rivela una personalità poco curiosa e incline ad imparare qualcosa di nuovo al grido di “so già tutto”.

Al contrario, le persone che si comportano in modo aperto e onesto dimostrano di riuscire più facilmente a fare gioco di squadra e ad accettare l’aiuto costruttivo degli altri.

 

    2. Scarso spirito di adattamento

La flessibilità nell’affrontare cambi di rotta o nuove situazioni impreviste è indice di una personalità in grado di accettare qualsiasi tipo di challenge.

La vita da leader è di per sé una sfida continua – figurarsi in un contesto fluido come quello attuale – e mostrarsi supponenti o troppo sicuri di sé può risultare fallimentare. Chi non è disposto ad abbracciare diverse prospettive pecca d’immobilismo e ha maggiori difficoltà nell’adattarsi ad un ambiente in continuo mutamento.

 

    3. Impulsività

Il controllo dell’istinto è alla base del successo personale e professionale. Il motivo? Agire d’impulso, in preda alla spinta delle emozioni, può aumentare i rischi e gli errori. Il celebre “test dei marshmallow”, che valuta la capacità di resistere a una tentazione per riceverne una più grande in seguito, prova che l’autocontrollo aiuta a sviluppare forza di volontà e grinta utili per una vita, professionale e personale, piena e soddisfacente.

 

    4. Scaricare la colpa sugli altri

Assumersi le responsabilità delle proprie azioni è il primo step per riconoscere i propri punti di debolezza e lavorare concretamente per compensarli.

Comprendere cosa è andato storto in un determinato percorso, ed ammettere il passo falso, aiuta ad affrontare con maggiore consapevolezza le sfide successive e ad arrivare ai successivi ostacoli più preparati. Scaricare sugli altri la colpa, oltre ad essere un’abitudine di cattivo gusto, è indice di scarsa obiettività e limitato spirito di squadra. Due difetti che non pagano mai.

 

    5. Incapacità di imparare dagli errori

Errare non è solo umano, ma è anche utilissimo per imparare. Ammettere di aver sbagliato, e capire dov’è la falla, è uno step fondamentale per ottenere successo.

Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, afferma che il suo successo è in gran parte attribuibile alla sua capacità di apprendere dai contrattempi e dagli errori. Del resto, come si può affrontare una sfida senza conoscere i propri limiti?

Chi ha paura di sbagliare non può imparare e, dunque, non può mai migliorare.

 

    6. Pessima capacità di pianificazione

Avere chiari i propri obiettivi e saperli definire in modo lucido aumenta le probabilità di successo rispetto a chi ha delle ambizioni confuse. Porsi mete realistiche anziché inseguire chimere può essere, dunque, una buona base di partenza per ottenere risultati concreti e positivi.

Ci è sfuggito qualcosa?

Probabilmente sì: e allora provate anche voi a rispondere alla domanda “Quali tratti della personalità ostacolano il successo?”.

Siamo aperti ai suggerimenti! (Punto 1, superato!)

 

(7) commenti

  1. Andrea Cassanelli

    Un tratto fondamentale che si deve avere per avere successo è la resilienza. Riuscire a resistere, a non mollare, a prendere quello che c’è di buono anche dalle cose negative e ripartire più forti di prima.

    Rispondi
  2. Un aspetto che da notevoli vantaggi è lavorare come se l’azienda per cui si lavora fosse la propria… è un modus operandi che cambia completamente i punti di vista, la costanza e l’impegno.

    Rispondi
  3. Erminia De Paola

    Sicuramente i tratti esposti nell’articolo svolgono un ruolo chiave nella leadership, intesa come riconoscimento del ruolo. Credo siano da aggiungere altri aspetti che influenzano la leadership e la sua gestione all’interno di un gruppo: il contesto, il clima organizzativo, la stanchezza, il pregiudizio,

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *