I leader di successo sono voraci lettori: chi legge cosa e perché?

I leader di successo sono voraci lettori- chi legge cosa e perché?

“C’era una volta un aspirante leader, che in ogni ritaglio di tempo, in ogni volo intercontinentale, in ogni pausa tra un meeting e l’altro, ogni sera, dopo aver fatto il recap mentale della giornata e prima di addormentarsi…leggeva.

Il futuro leader leggeva, anzi divorava, le pagine di ogni testo: non solo per intrattenimento e per piacere, ma soprattutto per scoprire nuove teorie, per assaporare il pensiero dei guru del business, per fare tesoro delle parole altrui.

Leggeva e leggeva, il futuro leader: leggeva di arte, di musica, di pace e di pensiero positivo.

Leggeva anche tante biografie, per imitare i successi dei suoi punti di riferimento.

Leggeva sempre, il professionista ambizioso, e dentro di sé, lo scheletro della conoscenza e della preparazione si costruiva, una parola alla volta, incollate tra loro come solidi mattoni…”

Questa è la storia di Bill Gates, di Elon Musk, di Warren Buffet, di Oprah Winfrey, di Mark Zuckerberg e di tanti, tantissimi altri leader di estremo successo che, pur lavorando in contesti di business differenti, condividono lo stesso segreto: leggono grandi, anzi enormi, quantità di libri.

Secondo un articolo pubblicato su Huffpost, Warren Buffet leggerebbe tra le 600 e le 1000 pagine al giorno, mentre Bill Gates circa 50 libri l’anno (poco meno di un libro a settimana).

Mark Cuban, noto imprenditore statunitense nonché attuale Presidente di alcune emittenti televisive USA e di una squadra di NBA, dedica alla lettura circa 3 ore al giorno.

Prima lezione: non importa chi voi siate e quanto siano “fuori controllo” le vostre giornate. Se delle personalità di spicco con agende decisamente più caotiche delle vostre trovano sempre il tempo per coltivare la conoscenza, anche voi non avete scuse.

Ma cosa leggono i grandi leader?

Anche nel tempo libero…c’è poco posto per lo svago, inteso nel senso più frivolo del termine.

I businessmen più inspiring, non leggono libri di narrativa o romanzi (o almeno non solo…), ma scelgono pubblicazioni di carattere educational, formativo e motivazionale.

Largo spazio, poi, anche alle biografie dei loro punti di riferimento.

Un esempio?

Chi sta cullando l’idea di lanciare una start up, può seguire il consiglio di Bill Gates e portare in vacanza “Shoe Dog” di Phil Knight (in italiano, “L’arte della vittoria”). Si tratta dell’autobiografia di un imprenditore che non ha davvero bisogno di presentazioni. La storia di come Phil Knight, da 50$ presi in prestito dal padre abbia creato Nike, ha molto da insegnare ai leader del futuro: errori, successi, momenti di sconforto e nuove risalite danno coraggio e spunti di riflessione.

Chi, invece, vuole migliorare la propria intelligenza emotiva e imparare come creare commitment e relazioni positive con il proprio team, può immergersi nella lettura di un testo consigliato da Christopher Nassetta, Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo Hilton: il titolo è “Delivering Happiness: A Path to Profits, Passion and Purpose”, scritto da Tony Hsieh, CEO di Zappos.com.

Un libro che, secondo Nassetta, insegna che edificare una cultura aziendale forte e virtuosa e offrire ai propri dipendenti – oltre che ai clienti – esperienze costruttive e felici, è la chiave per avere risorse felici, motivate e profitti in crescita!

Se il vostro framework di attività è quello finanziario, come non seguire i consigli del guru degli investimenti, Warren Buffet? Come lettura scegliete “Intelligent Investor”, un saggio ricco di consigli pratici scritto da un leader della finanza come Benjamin Graham. È proprio questo testo che ha aiutato un Warren Buffet giovanissimo ad acquisire le regole fondamentali di Wall Street ed a costruire la sua disciplina emotiva, prima, e il suo impero economico, poi.

Seconda lezione: leggere è la forma più intensa di apprendimento. Scegliete sempre testi in grado di formarvi su specifiche tematiche, anche se poco affini al vostro attuale settore.

Affamati di sapere? Per arricchire la libreria di testi in grado di dare corpo e struttura alla vostra leadership, seguite i consigli di 62 influencer globali che, interpellati da Facebook Media, hanno rivelato le opere immancabili nella cultura di un leader, raccomandando 231 testi assolutamente must-read.

Da dove partire?

Da “Sapiens: A Brief History of Humankind” di Yuval Noah Harari: il libro che ha ricevuto più raccomandazioni, racconta la storia dell’umanità parlando di evoluzione e prospettive future.

Scivolando tra le pagine di questo best-seller, fantasticate su chi, prima di voi, si è lasciato rapire dal racconto: il testo è stato consigliato da Barack Obama e da Mark Zuckerberg.

Buona lettura!

 

Qual è il libro che vi ha più colpito?
Siamo curiosi di sapere se anche voi Spiriti Leader avete un libro che ha lasciato il segno e che volete suggerire agli altri lettori attraverso i commenti al post.

 

 

Un commento

  1. Non credo di essere un leader di successo ma leggere “fa bene” ed insegna tanto oltre a rilassare. Anch’io non posso fate a meno di leggere : storia, biografie, narrativa…supero i 50 libri all’anno, rigorosamente di carta e non in formato elettronico !

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *