I 5 tratti del leader innovativo

I 5 tratti del leader innovativo

La keyword del business contemporaneo è senza dubbio “innovazione”.

Da anni, ormai, la necessità di adottare un approccio flessibile e proiettato al futuro è diventata una consapevolezza concreta.

L’innovazione è al centro di ogni strategia industriale: dagli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, passando per la sperimentazione di avveniristiche tecniche produttive, fino all’attivazione di nuove modalità di monitoraggio dei clienti e di gestione del personale, tutto è permeato da un’apertura al cambiamento.

Anche lo stile di leadership è sotto la lente d’ingrandimento degli esperti di business: il comportamento dei top manager può fare la differenza nei risultati di un’impresa e nella gestione delle risorse umane. Ed è per questo che l’innovazione, definita come una risorsa critica e da coltivare, sta diventando un parametro di osservazione e valutazione dei leader.

XBInsight – una società internazionale di consulenza – ha condotto una lunga analisi su oltre 5.000 leader provenienti da diversi settori industriali, i cui risultati sono stati pubblicati su HBR. Lo scopo dello studio è stato identificare e clusterizzare le competenze principali in grado di qualificare un leader come innovativo. Un’analisi che ha consentito non solo di creare un ranking delle skills chiave che compongono la carta d’identità del leader ideale, ma anche di evidenziarne i comportamenti ad esse connessi.

Ecco i 5 tratti principali di un leader innovativo.

1. Apertura e curiosità

La prima qualità di un leader innovativo è sicuramente una spiccata sensibilità verso gli stimoli esterni. Non solo per una crescita personale: la curiosità e la voglia di imparare sono riconosciute dal leader innovativo come chiavi fondamentali per fare il bene dell’azienda, per portare sul tavolo nuove idee e strategie vincenti, e per guidare al meglio i team, stimolando coinvolgimento e infondendo voglia di cambiamento e crescita.

2. Visione strategica

Secondo la ricerca di XBInsight i leader innovativi hanno in comune una spina dorsale strutturata e una chiara visione strategica e prospettica. Se innovazione significa tensione al futuro, è evidente come un leader efficace debba saper prevedere il vento del cambiamento e predisporre tutti gli elementi a suo favore, per cavalcare l’onda e non lasciarsi travolgere. Avere una visione prospettica significa fare grande attenzione ai trend di settore, alla concorrenza e ai cambiamenti dei consumatori, per anticipare il mercato con mosse strategiche in grado di trasformarsi in vantaggi competitivi.

3. Rischio? Sì, ma controllato

Il rischio, si sa, è un’arma a doppio taglio per il business. Senza rischiare difficilmente si può crescere, ma un’incapacità nella gestione dell’incognita può tradursi in un clamoroso insuccesso.

I leader innovativi sono quelli che hanno un approccio teso al cambiamento e arrivano molto preparati alla soglia del rischio: niente colpi di testa, o slanci improvvisi, tutto deve essere pianificato per minimizzare le possibili conseguenze negative di ogni scelta.

4. Massima elasticità

Forse la caratteristica più critica per un leader innovativo: l’elasticità, in tutte le sue sfumature, è una skill fondamentale.

Elasticità significa proattività e flessibilità: due doti indispensabili per cogliere il cambiamento, prendere l’iniziativa al momento giusto e per afferrare al volo le opportunità che attraversano il mercato. Elastico, poi, è un leader che sa modulare il suo comportamento in base all’obiettivo da raggiungere, ed è capace di alternare momenti di totale delega a periodi di massimo controllo e lavoro individuale.

Un leader innovativo, in sintesi, deve essere camaleontico: una virtù cruciale per sopravvivere a lungo in un mercato aggressivo e convulso.

5. Sempre a testa alta

Un leader innovativo è sicuro di sé e guida il suo team con coraggio e determinazione. Dimostra controllo e massima padronanza delle circostanze – per infondere carica e grinta alla squadra – è aperto al confronto a tutti i livelli – in un’ottica costruttiva – e si assume con autorità le responsabilità, facendo sentire il suo peso specifico nei momenti importanti.

Un commento

  1. interessante, formule consolidate. Apertura al cambiamento. Coraggio usando gli stimoli adeguati e consoni alla propria personalità si crea valore per se e la comunità

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *