La società odierna sta attraversando un profondo periodo di trasformazione, legato in particolar modo alla crescita esponenziale del fattore tecnologico, una delle componenti primarie sulle quali si basa l’idea di smart life del futuro. E’ chiaro come, in un questo environment globale, anche le aziende debbano adattare i loro business ai nuovi elementi tech presenti nel concetto di new market 2.0. Ed è così che ogni tipo di settore commerciale, dall’agricoltura alla logistica, passando per le società finanziarie sino ad arrivare a quelle della ristorazione, per mantenere un alto livello di competitività, deve necessariamente interfacciarsi con concetti quali i Big Data, l’Internet of Things, lo streaming online, le strategie technology oriented e tanto altro ancora.
Tutto quello che sta avvenendo, avallando il principio condiviso per cui il digitale sta cambiando ogni cosa, è sintetizzabile in modo semplice e chiaro nella digital transformation,. Approcci, punti di vista, modalità di gestione delle risorse, il digitale non solo ha impatti su elementi materiali, ma sta rivoluzionando anche il modo di fare leadership, creando nuovi paradigmi comportamentali sconosciuti fino a poco tempo fa. Un terreno, quindi, ancora inesplorato dove le caratteristiche personali e professionali di una nuova classe dirigente che si sta facendo largo, i digital transformation leader, possono fare davvero la differenza.
Ora più che mai, queste figure sono chiamate a dare un boost significativo nella trasformazione di quei business troppo spesso legati a dinamiche tradizionali che, con l’avvento del digitale, stanno diventando rapidamente obsolete. Rispetto al passato, inoltre, i CIO 2.0 non hanno più il compito di guardare dall’esterno le attività, ma sono chiamati ad immergersi all’interno delle organizzazioni con un ruolo primario nell’operatività quotidiana. E’ lecito quindi domandarsi quali siano le caratteristiche principali che deve possedere un leader per guidare un’impresa al successo attraverso la digital transformation del suo business.
Russell Reynolds, una delle aziende leader nella valutazione e nel reclutamento di figure professionali high level, ha approfondito il tema della digital transformation, facendo una dettagliata radiografia dei leader e delle caratteristiche legate a questo ruolo aziendale decisivo nella globalizzazione moderna. Attraverso una valutazione psicometrica, sono state doviziosamente individuate le capacità e le competenze di 28 attuali leader di successo che, con la loro professionalità, hanno permesso ad aziende di lungo corso di attraversare, al meglio, il ponte generazionale della digitalizzazione, sfruttando tutte le potenzialità ed i varchi tracciati dalle nuove regole di un mercato made in Digital.
Ne è emerso che i Top Digital Executives sono contraddistinti da 5 caratteristiche fondamentali necessarie per poter sedere sul trono del cambiamento.
- Indubbiamente i digital transformation leader devono essere Innovativi, pervasi in ogni loro sfaccettatura dall’innovazione. Il loro orizzonte visivo è il futuro, ricco non di idee utopistiche, ma di obiettivi reali, ambiziosi e audaci per imprese che vogliono rimanere o raggiungere il top nel proprio segmento di business. Questo tipo di leader, quindi, è in grado di pensare in modo creativo, è curioso ed è fortemente orientato verso la generazione di soluzioni nuove e, appunto, innovative.
- Questo, però, da solo non basta: per arrivare al top, un digital transformation leader deve essere fuori dagli schemi o per meglio dire, Disruptive. In questo modo si avrà l’opportunità di dare un taglio netto alla burocrazia, andando contro corrente e raggiungendo, in un percorso di first mover, risultati e obiettivi difficilmente ipotizzabili dalla stragrande maggioranza dei senior leader.
- Il pensiero indipendente e il grande spirito imprenditoriale che li contraddistingue permette loro di prendersi rischi calcolati nelle scelte strategiche legate al digitale.
- Ma c’è di più: gli influencer del cambiamento devono essere Audaci nella Leadership. Prendere iniziative significa guidare il team, day by day, in prima linea, consci delle proprie idee e decisi nel percorso da seguire.
- Infine l’Abilità Sociale e la Determinazione completano il set delle caratteristiche mandatory dei CIO 2.0, che si concretizzano, ad esempio, in una forte capacità di comprendere le esigenze del proprio team, non solo in termini professionali ma anche nel tessuto più profondo delle caratteristiche personali, e in un costante ottimismo, in qualsiasi situazione.