C’erano una volta i leader: empatici, trascinatori, inspiring. Una categoria contrapposta a quella dei manager: pragmatici, strategici, organizzativi.
Poi è arrivato il tornado della Digital Transformation che ha scombinato le carte e rivoluzionato i modelli.
Oggi, per fronteggiare l’innovazione e cavalcare l’onda evolutiva, bisogna ripensare ai ruoli e alle competenze, hard ma soprattutto soft, di chi è ai vertici delle aziende.
Niente più manager o leader: le due categorie, oggi, devono fondersi per creare una nuova figura in grado di guidare un team, di portare una Company al successo e di sfruttare le leve della digitalizzazione a proprio vantaggio.
La digital leadership, quindi, diventa un tema di assoluta rilevanza per chi vuole ambire a posizioni di spicco. Un argomento che verrà affrontato durante l’EMBA Day in programma il 1° ottobre a Milano. Ambassador e speaker d’eccezione sarà David Bevilacqua, ex VP South Europe Cisco e attualmente Presidente di Yoroi e Partner del Gruppo MAM.
Una figura di grande spessore nel mondo della digital transformation, capace di illuminare i futuri leader su come gestire il cambiamento e capitalizzare sulle opportunità presenti nell’epoca del business 3.0.
Durante l’EMBA Day, quindi, si parlerà di digitale, di sviluppo, di trasformazione e di come perfezionare le proprie skills con i nuovi Leadership Programme EMBA.
Con una formazione ad hoc, con focus sull’innovazione e sui nuovi modelli di management e leadership, è più facile completare le proprie skills a 360° e comprendere come gestire i processi aziendali e i flussi organizzativi alla luce della rivoluzione digitale.
Per l’occasione sarà presente il Direttore EMBA, il Prof. Federico Frattini, che presenterà i nuovi formati in partenza, adatti ad ogni richiesta di flessibilità.
A novembre 2016, ad esempio, partirà l’EMBA serale, un corso che consente ai professionisti già affermati di non doversi prendere una pausa dal lavoro, e di portare avanti parallelamente sia la carriera che la formazione grazie ad orari flessibili ed alla possibilità di fruire di alcune lezioni anche in streaming.
A giugno 2017, poi, scatterà la tredicesima edizione dell’EMBA Part Time: un formato che si concentra nei week-end e che si appoggia a piattaforme di digital learning.
E per i professionisti dall’agenda impossibile? C’è il Flex EMBA: un format che prenderà il via ad aprile 2017, ideale per chi è alla ricerca di una formazione d’eccellenza, ma ha bisogno della massima flessibilità. Un aspetto verso cui il MIP è particolarmente sensibile e attento. Basti pensare che il MIP di Milano è stata la prima business school in Italia a lanciare un intero programma di Executive MBA completamente in digital learning.
Tre formati EMBA, un unico obiettivo: formare i leader del futuro. Perché la rivoluzione digitale non aspetta.
Appuntamento al 1° ottobre!