“Pratica la filosofia del miglioramento continuo. Diventa un pochino migliore ogni singolo giorno”.
Ecco una delle frasi più celebri dello speaker motivazionale Brian Tracy, una celebrità canadese in fatto di coaching manageriale con quasi 2 milioni di followers sui social.
Uno stimolo per tutti, ed in particolare per i leader, che si pongono obiettivi di crescita importanti e che si scontrano, talvolta, con l’assenza di strumenti per raggiungerli.
Tra il dire e il fare, infatti, c’è di mezzo, spesso, poco coraggio e molta incertezza. E se migliorare è l’aspirazione di tanti, in pochi sanno come conquistarla.
Sul blog del sito Virgin.com – il portale del celebre Gruppo fondato da Sir Richard Charles Nicholas Branson – un interessante articolo approfondisce alcuni consigli per diventare protagonisti attivi del cambiamento e per rendere i buoni propositi del 2017, finalmente, realtà.
Una lista di tips & tricks da mettere in pratica ogni giorno per lavorare su sé stessi.
Scopriamone alcuni!
1. Tutto è possibile
Per iniziare un percorso di crescita e miglioramento – difficile e che richiede tanto sacrificio – è importante crederci a fondo: tutte le imprese, anche quelle sulla carta più ardue, sono possibili. Concentratevi sul vostro obiettivo e motivatevi a trovare le energie pensando che ogni cosa, in origine, aveva la forma di un’idea. Tutto ciò che conosciamo oggi – gli oggetti che ci circondano, le Companies che ammiriamo, i social su cui navighiamo – fino a poco tempo fa non esistevano, se non sotto forma di obiettivo nella mente dei loro creatori. Ogni elemento – materiale o immateriale – nasce come un’idea e ha bisogno di tempo ed energia per superare la fase embrionale e vedere la luce. Lo stesso percorso che vivrete nel raggiungere la migliore versione di voi stessi.
2. Siate il motore del cambiamento
Regola fondamentale: no all’immobilismo. Per perseguire il progresso, il cambiamento va vissuto da protagonisti. Niente migliorerà, senza una spinta individuale forte. Fermatevi a riflettere sulla situazione attuale e sul traguardo sperato. Questa analisi è il passo fondamentale per individuare le azioni da mettere in pratica per raggiungere l’obiettivo.
3. Puntate in alto
Arrivati ad un certo livello di carriera e leadership, la sensazione è quella di aver ottenuto il massimo. Il massimo della competenza, il massimo del controllo, il massimo della crescita. È proprio in quel momento che un leader inizia la sua discesa libera, in picchiata, verso il declino. Diventare migliori è un lavoro di cesello e pazienza da svolgere giorno dopo giorno lavorando su tanti aspetti di sé. Non date mai nulla per scontato, alzate l’asticella dei vostri standard, e pretendete di più soprattutto da voi stessi.
4. Non abbiate paura dell’incognito
Spesso, per cambiare efficacemente e per migliorare la propria condizione di vita e lavorativa, bisogna rischiare un salto nel vuoto, abbandonare lo status quo e lanciarsi in avventure del tutto nuove e sconosciute. Se siete mossi dal desiderio di conquistare qualcosa di più, non abbiate timore di abbandonare la poltrona: lasciatevi guidare dall’obiettivo finale e mettetevi in gioco.
5. Fatevi aiutare dall’immaginazione
Parola d’ordine mentalizzare.
Per trovare la giusta carica e perseguire il cambiamento giorno dopo giorno, superando gli ostacoli, lasciate che la vostra fantasia vi aiuti, mentalizzando il vostro obiettivo. Come? Semplicemente immaginando visivamente voi stessi nella situazione ottimale, quella che volete raggiungere.
Se il vostro obiettivo è una promozione al lavoro, proiettatevi con la mente in una situazione di leadership, sicuri e autorevoli, ben vestiti, soddisfatti, circondati dal vostro team, mentre state tenendo un meeting importante. Usate questa visione per identificare quali sono gli step che allontanano il “voi” ideale dal “voi” attuale e create una roadmap di avvicinamento con le azioni chiave da mettere in pratica per toccare con mano il vostro sogno.