Essere un leader di successo significa godere della piena fiducia di un team e del rispetto da parte di ciascun membro del gruppo. Una definizione vera non solo per il buon senso, ma confermata dai numerosi studi che testimoniano quanto sia importante, per raggiungere elevati livelli di performance, guidare un team che creda realmente nel suo comandante, rispettandolo e stimandolo.
Al contrario, i manager incapaci di guadagnarsi la fiducia dei colleghi saranno ripagati con sentimenti di insofferenza, caratterizzati dalla volontà di “cambiare aria”, per cercare un luogo di lavoro “diverso”.
Cari Spiriti Leader, vi starete certamente chiedendo come fare per guadagnarvi il rispetto dei membri del team, day by day, e per condurlo a livelli di commitment e di performance assoluti.
La missione è difficile, ma non impossibile: basta toccare le corde giuste. Ecco come diventare leader di riferimento e guide insostituibili per la propria squadra, generando entusiasmo e senso di appartenenza.
- Prima regola: rispettare ogni componente del gruppo. Può capitare di non essere soddisfatti del lavoro di un team, o di pretendere di più. Alla base del vostro comportamento, però, ponete sempre rispetto e trasparenza. I manager che non apprezzano il lavoro e la professionalità del team, quando questa è di qualità, o che chiedono maggior impegno al gruppo senza stimolarlo adeguatamente, comunicare in modo chiaro o diventare un concreto esempio da seguire, riceveranno in cambio sfiducia e disillusione. Con il risultato che le performance di tutto il team cadranno, irrimediabilmente, in picchiata.
- Siate equi, retti e coerenti: mantenere le promesse significa mostrare un’onestà intellettuale che, quando si parla di performance professionali, spinge i membri di un gruppo a dare di più rispetto alle loro normali possibilità.
- Volete ottenere il meglio dal vostro team? Non dimenticate di alzare l’asticella delle performance richieste, e prima di tutto fatelo con ciò che chiedete a voi stessi. Un leader che si accontenta della mediocrità, darà un segnale tanto inequivocabile quanto negativo al proprio team. Chi si mostra appagato per avere raggiunto livelli medi, difficilmente riuscirà a spingere al top i suoi collaboratori.
- Siate di mentalità aperta, non mettete barriere alle idee del vostro team, e supportatele nei momenti di maggiore difficoltà, quando la strada intrapresa si fa ripida. Questo favorirà il confronto e le discussioni virtuose, ideali per cogliere le migliori opportunità che offre il mercato.
- Non abbiate paura nel mostrarvi autentici, veri. I manager genuini e trasparenti sono quelli che riescono ad ottenere più facilmente la fiducia dei collaboratori, disposti ad aprirsi con chi giudicano un loro “alleato” professionale. La verità lavorativa, talvolta dura, ha effetti migliori rispetto ad una menzogna.
- Comunicate, aggiornate chi lavora con voi sullo stato di avanzamento delle attività, spiegategli le strategie aziendali, condividete gli obiettivi a medio e lungo termine – e non solo i traguardi tattici – insomma, fate sentire ogni singolo componente come parte integrante di un percorso condiviso. Un percorso in cui il ruolo di ciascun membro è utile e necessario per raggiungere il traguardo finale.
- Infine, ascoltate, ascoltate e, ancora, ascoltate ciò che il vostro team ha da dirvi: negare il dialogo ai collaboratori, significa perdere, in una sola mossa, tutta la fiducia guadagnata nel tempo.
E voi cosa ne pensate? Qual è la vostra esperienza? Unitevi alla discussione lasciando un commento al post o sui nostri account social Twitter e LinkedIn.
Leghissa
Il considerare i tuoi collaboratori come parte di stesso senza confondere il ruolo che ognuno ha. Essere trasparenti sia quando le cose vanno bene si quando ci sono dei problemi. Fissata la linea strategica, fissate poche regole, rispettarle e farle rispettare premiando il merito di ognuno.
Donatella
Tanto vero ma tanto sconosciuto e disatteso dai soliti personaggi che sono stati eletti manager solo perchè uomini o sulla base di sconosciute azioni.
Nicola Fumagalli
Tutto vero. Solo un’aggiunta. Preoccupatevi di promettere solo dopo essere sicuri di poter dare. Se al momento del dare, qualcuno ve lo nega, perdete tutto quello che avete seminato. Assicurarsi quindi per iscritto di avere mandato pieno nel poter dare e non delega con riserva.