Chief Entrepreneurial Officer, il manager del futuro nasce al MIP

Francesco Castagna, manager e imprenditore da oltre 25 anni, ha raccontato la sua esperienza professionale ed il suo successo nel mondo del business, ottenuto grazie ad una profonda preparazione formativa maturata all’interno delle aule del MIP e consolidata attraverso un Executive MBA. Un percorso costante di crescita e apprendimento quello di Castagna, che ha investito gli ultimi 5 anni della sua carriera in un virtuoso processo di condivisione delle best practice professionali con i più giovani, un elemento che si è rivelato chiave nel dare vita, insieme ad altri Executive Alumni, ad un programma di mentorship e coaching che oggi il MIP rivolge a tutti gli studenti dell’EMBA. Il principale obiettivo di questo percorso è arricchire il bagaglio tecnico ed informativo dei manager del presente e del futuro che, nel breve termine, si troveranno ad affrontare situazioni critiche e strategiche per il proprio business.

Per questa ragione Castagna rivolge agli studenti due quesiti fondamentali: da un lato l’Alumnus MIP si chiede come sia possibile far ripartire il motore dell’innovazione nelle aziende, dall’altro, invece, pone l’attenzione su quali possano essere i key elements organizzativi sui cui le imprese possono fare leva per creare uno spirito imprenditoriale, vitale per performare al meglio nel proprio settore. Due domande non scelte a caso che rappresentano concretamente il sentiment odierno degli imprenditori, che cercano di porre rimedio all’attuale situazione di incertezza globale attraverso nuove soluzioni che siano da stimolo per adattarsi al meglio al mercato e per cogliere le opportunità che, un quadro complessivo in costante mutamento come quello odierno, può offrire.

Ed è così che prendono vita figure professionali 2.0 come i new CEO, ovvero i Chief Entrepreneurial Officer, manager in grado di guidare un team di lavoro verso nuovi mondi caratterizzati dall’innovazione distruttiva e dal contenuto creativo, elementi necessari per sopravvivere nel lungo periodo all’interno di ogni tipo di settore di business.

E quando si parla di innovazione distruttiva corre veloce il pensiero a Clayton Christensen, colui che coniò e teorizzò questo termine nel suo celeberrimo testo “The Innovator’s Dilemma”. Creare nuovi mercati attraverso la scoperta di nuove categorie di consumatori: così le disruptive innovation, grazie alle tecnologie di ultima generazione e a modelli di business all’avanguardia, sono in grado di rilanciare le imprese sotto ogni punto di vista.

Tuttavia la criticità maggiore è quella di spingere gli executive che hanno ottenuto maggior successo in questi anni verso un point of view completamente diverso, talvolta letteralmente contrapposto al paradigma del manager ideale dei primi anni del 2000, fortemente legato a processi ultra strutturati.

Flessibilità, tolleranza al rischio, open mind nei confronti dell’innovazione e dello sviluppo, sono queste alcune delle parole chiave della quotidianità professionale di coloro che sono in grado di conquistare la leadership in modo ispirazionale, differentemente a quanto avveniva nel passato in cui l’autorità era imposta in modo direttivo. Una teoria, quella legata ai disruptive innovation manager, molto cara anche a Forbes che, in un articolo con riferimento ad un testo dell’economista ed esperto di leadership Chris Roebuck, completa il portato valoriale già citato da Castagna, con alcune caratteristiche distintive tra cui spicca l’attenzione totale verso il delivery sul cliente, elemento centrico sul quale basare la visione innovativa e d’ispirazione.

Ma com’è possibile acquisire tutte queste capacità e competenze? I moduli tattici, la persuasione etica e l’influenza strategica che un executive 2.0 deve possedere sono gli elementi cardine della formazione specifica prevista nei corsi EMBA del MIP, il modo migliore per raccogliere e apprendere contenuti di livelli premium in grado di aprire le porte del successo ad ogni tipo di business.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *